DI COSA MI OCCUPO?
PSICOTERAPIA
Propongo percorsi di psicoterapia rivolgendomi a singoli individui, coppie e gruppi, mettendo a disposizione uno spazio sicuro e privo di giudizio in cui le persone possono esplorare le proprie difficoltà, comprendere meglio sé stesse e sviluppare strumenti per affrontare le difficoltà della vita quotidiana. Attraverso il dialogo e l'ascolto attivo, le sedute di psicoterapia mirano a favorire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, dei propri pensieri e comportamenti, facilitando un percorso di crescita personale volto al miglioramento del benessere psicologico, in cui il disagio viene accolto nella sua complessità, anche in relazione alle pressioni sociali e culturali che incidono sul modo in cui ci si percepisce e si vive. Questo lavoro si sviluppa in una cornice di psicopromozione, che valorizza le risorse delle persone, sostiene l'autodeterminazione e considera il legame tra esperienza individuale e contesto.
Nello specifico, le sedute di psicoterapia che propongo possono avere una o più delle finalità che seguono:
- Fornire educazione emotiva e supporto nella gestione delle emozioni;
- Gestire il minority stress esperito da persone appartenenti a gruppi marginalizzati, con particolare riferimento a persone razzializzate, facenti parte della comunità LGBTQIAPK+, neurodivergenti e/o con disabilità;
- Superare difficoltà in ambito scolastico, universitario e/o lavorativo;
- Potenziare le risorse personali (ad esempio, autostima ed autonomia);
- Gestire problematiche quali ansia generalizzata, bullismo, indecisione, ritiro sociale;
- Gestire difficoltà nella costruzione e nel mantenimento di relazioni e contatti sociali;
- Gestire difficoltà relazionali di coppie o polecole;
- Gestire problemi relazionali relativi al rapporto tra genitori e figlə.
Vuoi prenotare una seduta in autonomia?
PSICOEDUCAZIONE
La psicoeducazione viene utilizzata in psicologia per aiutare le persone a comprendere ed imparare a gestire meglio le proprie emozioni e i propri comportamenti, attraverso un lavoro che si basa sull'acquisizione di maggior consapevolezza di sé in senso ampio, attraverso l'analisi delle proprie risorse, del contesto socio-culturale di provenienza e di quello di arrivo. È un approccio guidato da unə psicologə che combina conoscenze psicologiche con strumenti pratici, permettendo alle persone di gestire in modo più consapevole le difficoltà che incontrano nella vita quotidiana.
L'obiettivo
principale è fornire informazioni chiare e accessibili, in modo che la
persona possa comprendere meglio ciò che sta vivendo e sviluppare
strategie efficaci per affrontarlo. Uno degli aspetti fondamentali della
psicoeducazione consiste infatti nel non limitarsi a spiegare concetti
teorici, ma nell'offrire anche strumenti pratici per gestire emozioni,
pensieri e comportamenti in modo più consapevole e funzionale.
Questo approccio può contribuire a ridurre il senso di smarrimento e impotenza che si prova di fronte a certe situazioni, aumentando il senso di controllo e la capacità di affrontarle con maggiore sicurezza. Quando una persona acquisisce maggiore consapevolezza sui meccanismi che regolano il proprio benessere psicologico, può migliorare la qualità della propria vita e delle proprie relazioni, favorendo il raggiungimento di un equilibrio più stabile e duraturo.
Progetti
Propongo progetti di psicoeducazione nella città di Cagliari e online presso associazioni, istituti scolastici e cooperative.
I miei progetti prevedono l'organizzazione di lezioni frontali e di attività pratiche, che vengono realizzate tramite focus-group atti a stimolare riflessioni sulla tematica trattata.
I principali argomenti affrontati sono:
- L'inclusività e la parità di genere;
- Le microaggressioni;
- La gestione delle emozioni;
- La crescita post-traumatica;
- La fioritura personale;
- I bisogni educativi speciali;
- Il cyberbullismo e l'utilizzo responsabile dei social media.
Vuoi proporre un mio progetto presso il tuo luogo di lavoro?
Divulgazione
Mi occupo di divulgazione della psicologia in chiave psicoeducativa anche sui social, dove affronto temi legati al benessere psicologico, alla salute mentale, all'equità e alle tematiche LGBTQIAPK+. Condivido informazioni chiare e strumenti pratici per aiutare le persone a comprendere meglio le proprie emozioni e migliorare le relazioni interpersonali. Il mio obiettivo è rendere la psicologia uno strumento concreto per il benessere quotidiano, offrendo spunti di riflessione e strategie pratiche per affrontare le sfide della vita di tutti i giorni. Mi occupo anche di sensibilizzazione sui temi legati all'inclusione e al rispetto delle diversità, con particolare attenzione alle esperienze di discriminazione che le persone appartenenti a gruppi minoritari e marginalizzati subiscono, e all'impatto che il contesto socio-culturale può avere sulla salute mentale.